ABOUT FRANCO TINELLI

Franco Tinelli (Milano 24.10.1919 – Boffalora Ticino 02.11.2007) è stato un inventore e progettista italiano, musicista, autore, compositore, poeta, scrittore, pittore e scultore

Studiò composizione e direzione di orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e nel contempo frequentò la scuola di geometria e architettura Cavalli Conti a Milano.

Nel 1939 fu chiamato a militare e la seconda guerra mondiale lo portò lontano dalla sua città natale per tutto il periodo del conflitto fino al suo ritorno a casa nel 1946.

In quei primi anni del dopoguerra fu per lui difficile vivere di musica e così incominciò a seguire il lavoro della madre ricamatrice iniziando l’attività di tecnico di macchine per ricamo, istituendo un ricamificio e lavorando per aziende nel settore della moda e dell’arredamento.

Risalgono a quel periodo i suoi primi studi e progetti nel settore e dal 1954 al 1957 depositò parecchi brevetti inerenti ai dispositivi e automatistimi applicabili a macchine per cucire, per tessitura e per ricamo e progettò e fabbricò macchine per ricamo automatiche.

Nel 1958 a seguito di una richiesta di una ditta di Milano sviluppò la prima macchina per trapuntare automatica”MAU­SON”, con testate a barre quadre, crochet rotativo di grosse dimensioni e con pantografo elettromeccanico automatico, rivoluzionando il sistema della trapuntatura manuale fino allora utilizzata in Italia.

La macchina era dotata del sistema elettromeccanico che muoveva automaticamente il pantografo sul quale veniva steso il copriletto per essere trapuntato.

Come ditta artigiana dal 1954 al 2007 ha fabbricato e venduto sistemi e automatismi per il settore tessile, macchine per ricamo, per cucire industriale e macchine per trapuntare automatiche in Italia e in molti paesi del mondo.

Con le sue idee innovative ha partecipato a numerose fiere del settore tessile in Italia e all’estero e per oltre 50 anni ha contribuito all’avviamento di nuove ditte artigiane e industriali e allo sviluppo del settore dell’arredamento e del tessile italiano.

The Franco Tinelli Story